Educazione finanziaria e alternanza scuola lavoro: FEDUF e CONFAO firmano un Protocollo d’Intesa. L’accordo ha l’obiettivo di offrire alle scuole un percorso triennale di alternanza attraverso la metodologia dell’Impresa Formativa Simulata e il potenziamento delle competenze di cittadinanza economica.
Grazie alla legge sulla “Buona Scuola” l’alternanza scuola/lavoro, è diventata un’attività obbligatoria per tutti gli indirizzi di studio del secondo ciclo, proponendosi di favorire il collegamento tra il mondo del lavoro e quello scolastico e di stimolare le capacità imprenditoriali degli studenti attraverso occasioni concrete di apprendimento dei meccanismi del mondo del lavoro.
CONFAO, Consorzio Nazionale per la Formazione, l’Aggiornamento e l’Orientamento senza fine di lucro,180 scuole associate, ha promosso, sviluppato e testato, nell’ambito per il suo impegno per l’innovazione, un percorso di alternanza scuola/lavoro realizzato su piattaforma digitale di simulazione di nuova concezione, in grado di gestire un elevato numero di Imprese Formative Simulate e di supportarle in processi di simulazione completi e realistici e costantemente aggiornati. A tutt’oggi, la rete nazionale Confao registra 1.220 imprese formative simulate.
Il protocollo di collaborazione tra la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio e CONFAO nasce con l’intento di creare sinergie tra il percorso imprenditoriale proposto dalla piattaforma e i materiali divulgativi realizzati dalla Fondazione su diversi temi economi e finanziari (il capitale umano, uso consapevole del denaro, ruolo degli intermediari finanziari e loro prodotti, cultura imprenditoriale, primo approccio al mondo del lavoro e della previdenza, per citare i principali), che, attraverso la piattaforma, verranno messi a disposizione di insegnanti e studenti per l’approfondimento di questi aspetti durante il percorso di simulazione di impresa.
La collaborazione arricchirà quindi il percorso di alternanza triennale proposto da Confao con i materiali della Fondazione, in particolare il programma Teens, che consentono di trasmettere ai ragazzi la conoscenza delle regole economiche, preparandoli ad integrarsi e partecipare attivamente alla realtà sociale, culturale, professionale ed economica che li circonda.
L’attività congiunta si inserisce, inoltre, nel protocollo di collaborazione già in essere tra Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio ed il Ministero per l’Istruzione l’Università e la Ricerca.
Leggi il comunicato stampa.
Commenti recenti