Fase 1 – Sensibilizzazione e Orientamento
Proposta di Percorso Attuativo per l’Impresa Formativa Simulata
In questa pagina vengono messe a disposizione due mappe, con relativa documentazione e strumenti di programmazione didattica, ad uso dei Docenti Referenti e dei Consigli di Classe, per strutturare adeguatamente le attività didattiche, laboratoriali, operative e di supporto al gruppo classe, necessarie al completamento della Fase 1 di analisi del contesto e dei fabbisogni.
La strutturazione dell’intero percorso offerto dal Simulatore IFSCONFAO è impostata secondo un rigoroso riferimento alle indicazioni riportate nella Guida Operativa per l’Alternanza Scuola-Lavoro del MIUR, ed in particolare a quanto previsto per le Macrofasi e Fasi descritte nell’Allegato G.
Qui vengono fornite due versioni relative a:
– percorsi di Impresa Formativa Simulata nell’area profit e commerciale, sviluppata da CONFAO
– percorsi di Impresa Formativa Simulata nell’area del Terzo settore (associazionismo, volontariato, Impresa Sociale, etc…) nata dalla collaborazione tra CONFAO e CSVNet.
I percorsi sono didatticamente equivalenti, ma per ciascuna area vengono forniti documenti, riferimenti, fonti e strumenti ad hoc utili per finalizzare i prodotti di fase più congrui per la tipologia di percorso scelto.
Si consiglia, in questa fase preliminare, fino a che non si sia scelto l’orientamento del percorso specifico, di consultare entrambe le mappe anche al fine di evidenziarne contenuti e diverse modalità di approccio, salvo poi seguire il percorso più idoneo alle scelte del gruppo classe.
Per facilitare la consultazione, sono stati utilizzati 2 colori differenti per i diversi percorsi:
- i tasti arancioni sono relativi a materiali implementati per i percorsi dell’area profit e commerciale comuni anche all’area del Terzo settore (che quindi sono strumenti uguali in entrambe i percorsi);
- i tasti verdi sono relativi a materiali implementati specificamente per i percorsi dell’area del Terzo settore.
MAPPA DEL PERCORSO PER IFS DELL'AREA PROFIT
L’importanza del Territorio
[button-orange text=”IL TERRITORIO” title=”IL TERRITORIO” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/documenti/Fase_1/1.ILTERRITORIO.pdf”]
Il Consiglio di Classe procede alla definizione:
[svtimeline][svt-event title=”1) delle competenze attese e delle connesse attività“; date=””;class=”svt-cd-blue”][button-orange text=”Attività e competenze in esito” title=”Attività e competenze in esito” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/documenti/Fase_1/2.ATTIVITA_COMPETENZE.pdf”][button-orange text=”Griglia di riferimento per le attività” title=”Griglia di riferimento per le attività” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/documenti/Fase_1/3.GRIGLIA_DI_RIFERIMENTO_PER_LE_ATTIVITA.pdf”][button-orange text=”Organizzazione delle attività di Laboratorio” title=”Organizzazione delle attività di Laboratorio” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/documenti/Fase_1/4.organizzazione_attivita_ di_laboratorio.pdf”][/svt-event][svt-event title=”2) dei contenuti, delle abilità, dei tempi di realizzazione del percorso, delle modalità di verifica e valutazione” date=”” class=”svt-cd-blue” ][button-orange text=”UDA TERRITORIO fase di sensibilizzazione” title=”UDA TERRITORIO fase di sensibilizzazione” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/documenti/Fase_1/5.UDA_TERRITORIO.docx”] [/svt-event][svt-event title=”3) delle metodologie didattiche attive da utilizzare nella organizzazione dei percorsi” date=”” class=”svt-cd-blue” ][button-orange text=”Apprendimento cooperativo” title=”Apprendimento cooperativo” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/documenti/Fase_1/6_SCHEDA_A_Apprendimento_Cooperativo.pdf”]
[button-orange text=”Apprendimento per problemi” title=”Apprendimento per problemi” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/documenti/Fase_1/7_SCHEDA_B_ProblemSolving.pdf”][button-orange text=”Problem Solving metacognitivo” title=”Problem Solving metacognitivo” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/documenti/Fase_1/8_SCHEDA_B1_Problem_Solving_Metacognitivo.pdf”][button-orange text=”Giochi di Ruolo” title=”Giochi di Ruolo” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/documenti/Fase_1/9_SCHEDA_C_Role_Play.pdf”][button-orange text=”Simulazione” title=”Simulazione” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/documenti/Fase_1/10_SCHEDA_D_Simulazione.pdf”][button-orange text=”Brainstorming” title=”Brainstorming” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/documenti/Fase_1/11_SCHEDA_E_Brainstorming.pdf”][button-orange text=”Didattica Laboratoriale” title=”Didattica Laboratoriale” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/documenti/Fase_1/12_DIDATTICA_LABORATORIALE.pdf”][button-orange text=”Learning by doing” title=”Learning by doing” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/documenti/Fase_1/13_LEARNING_BY_DOING.pdf”][/svt-event][svt-event title=”4) delle fonti di riferimento da utilizzare per acquisire dati” date=”” class=”svt-cd-blue” ] [button-orange text=”Fonti” title=”Fonti” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/documenti/Fase_1/14.FONTI.pdf”][button-orange text=”Sitografia” title=”Sitografia” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/documenti/Fase_1/Sitografia_fase1_def.pdf”][/svt-event] [svt-event title=”5) delle competenze trasversali funzionali alla realizzazione del percorso” date=”” class=”svt-cd-blue” ] [button-orange text=”Competenze trasversali: Griglia Osservazione IFS” title=”Competenze trasversali: Griglia Osservazione IFS” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/documenti/Fase_1/15.GRIGLIA_DI_OSSERVAZIONE_COMPETENZE_TRASVERSALI.pdf”][/svt-event] [svt-event title=”6) del prodotto finale che documenta la realizzazione del percorso” date=”” class=”svt-cd-blue” ] [button-orange text=”Prodotto finale” title=”Prodotto finale” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/documenti/Fase_1/16.PRODOTTO FINALE.pdf”][/svt-event][/svtimeline]
[button-gray text=”TORNA AL MENU DELLE FASI” title=”TORNA AL MENU DELLE FASI” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/simuifs/classeifs/orienta.php”]
MAPPA DEL PERCORSO PER IFS DEL TERZO SETTORE
L’importanza del Territorio
[button-orange text=”IL TERRITORIO” title=”IL TERRITORIO” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/documenti/Fase1_TerzoSettore/1.ILTERRITORIO.pdf”]
Il Consiglio di Classe procede alla definizione:
[svtimeline][svt-event title=”1) delle competenze attese e delle connesse attività” date=”” class=”svt-cd-green”][button-green text=”Attività e competenze in esito” title=”Attività e competenze in esito” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/documenti/Fase1_TerzoSettore/2.ATTIVITA_COMPETENZE_TerzoSettore.pdf”][button-green text=”Griglia di riferimento per le attività” title=”Griglia di riferimento per le attività” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/documenti/Fase1_TerzoSettore/3.GRIGLIA_DI_RIFERIMENTO_PER_LE_ATTIVITA_TerzoSettore.pdf”][button-green text=”Organizzazione delle attività di Laboratorio” title=”Organizzazione delle attività di Laboratorio” url=”https://www.ifsconfao.net/wp-content/uploads/2017/11/1c_Organizzazione_Att_Laboratorio_TerzoSettore.pdf”][/svt-event][svt-event title=”2) dei contenuti, delle abilità, dei tempi di realizzazione del percorso, delle modalità di verifica e valutazione” date=”” class=”svt-cd-green” ][button-green text=”UDA TERRITORIO fase di sensibilizzazione” title=”UDA TERRITORIO fase di sensibilizzazione” url=”https://www.ifsconfao.net/wp-content/uploads/2017/11/5_UDA_TERRITORIO_TerzoSettore.pdf”] [/svt-event][svt-event title=”3) delle metodologie didattiche attive da utilizzare nella organizzazione dei percorsi” date=”” class=”svt-cd-green” ][button-orange text=”Apprendimento cooperativo” title=”Apprendimento cooperativo” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/documenti/Fase1_TerzoSettore/6_SCHEDA_A_Apprendimento_Cooperativo.pdf”]
[button-orange text=”Apprendimento per problemi” title=”Apprendimento per problemi” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/documenti/Fase1_TerzoSettore/7_SCHEDA_B_ProblemSolving.pdf”][button-orange text=”Problem Solving metacognitivo” title=”Problem Solving metacognitivo” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/documenti/Fase1_TerzoSettore/8_SCHEDA_B1_Problem_Solving_Metacognitivo.pdf”][button-orange text=”Giochi di Ruolo” title=”Giochi di Ruolo” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/documenti/Fase1_TerzoSettore/9_SCHEDA_C_Role_Play.pdf”][button-orange text=”Simulazione” title=”Simulazione” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/documenti/Fase1_TerzoSettore/10_SCHEDA_D_Simulazione.pdf”][button-orange text=”Brainstorming” title=”Brainstorming” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/documenti/Fase1_TerzoSettore/11_SCHEDA_E_Brainstorming.pdf”][button-orange text=”Didattica Laboratoriale” title=”Didattica Laboratoriale” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/documenti/Fase1_TerzoSettore/12_DIDATTICA_LABORATORIALE.pdf”][button-orange text=”Learning by doing” title=”Learning by doing” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/documenti/Fase1_TerzoSettore/13_LEARNING_BY_DOING.pdf”][/svt-event][svt-event title=”4) delle fonti di riferimento da utilizzare per acquisire dati” date=”” class=”svt-cd-green” ] [button-green text=”Fonti” title=”Fonti” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/documenti/Fase1_TerzoSettore/14.FONTI_TerzoSettore.pdf”][button-green text=”Sitografia” title=”Sitografia” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/documenti/Fase1_TerzoSettore/Sitografia_non_profit.pdf”][/svt-event] [svt-event title=”5) delle competenze trasversali funzionali alla realizzazione del percorso” date=”” class=”svt-cd-green” ] [button-orange text=”Competenze trasversali: Griglia Osservazione IFS” title=”Competenze trasversali: Griglia Osservazione IFS” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/documenti/Fase1_TerzoSettore/15.GRIGLIA_DI_OSSERVAZIONE_COMPETENZE_TRASVERSALI.pdf”][/svt-event] [svt-event title=”6) del prodotto finale che documenta la realizzazione del percorso” date=”” class=”svt-cd-green” ] [button-orange text=”Prodotto finale” title=”Prodotto finale” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/documenti/Fase1_TerzoSettore/16.PRODOTTO FINALE.pdf”][/svt-event][/svtimeline]
[button-gray text=”TORNA AL MENU DELLE FASI” title=”TORNA AL MENU DELLE FASI” url=”https://www.ifsconfao.net/ifs/simuifs/classeifs/orienta.php”]