IL PERCORSO FORMATIVO

Competenze e imprenditorialità

La programmazione curricolare in ambito IFS fa ricorso alla metafora del percorso (curricolo) rappresentato attraverso linee metropolitane con diverse fermate che, percorse una a una, consentono di realizzare il percorso formativo.

Le fermate, o gli snodi, rappresentano le Competenze per l’imprenditività, e cioè abilità di base che consentono di affrontare il percorso formativo in maniera funzionale all’obiettivo. Ogni fermata o snodo risulta autonomo e consente di realizzare percorsi curriculari flessibili, personalizzati e strutturati per competenze.

Il percorso coinvolge l’attività di tutto il consiglio di classe e contribuisce a far acquisire a tutti gli studenti sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro, sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti.

 

1_1

Linea 1 – Sensibilizzazione e orientamento

La PRIMA LINEA è finalizzata a sensibilizzare e orientare lo studente, nel contesto della cittadinanza attiva, fornendogli “strumenti” per esplorare il territorio, analizzarne le risorse e rapportarsi ad esso nel modo più adeguato alle proprie aspettative e attitudini.

2_2

Linea 2 – Cultura d'impresa

La SECONDA LINEA ha il compito di sensibilizzare il giovane a una visione sistemica della società civile attraverso la cultura d’impresa in modo da sviluppare il senso etico dell’interagire con l’ambiente economico circostante nel rispetto dei valori fondamentali.

3_3

Linea 3 – Business Idea

La TERZA LINEA mette il giovane in situazione, consentendogli di utilizzare gli apprendimenti teorici, acquisiti in contesti formali, di dare spazio alla propria creatività scegliendo un modello di riferimento sul territorio e definendo la propria Business Idea. Ci sono diversi metodi per sviluppare e testare un’idea imprenditoriale, in ogni caso è condizione essenziale che le idee siano sostenute dall’analisi di fattibilità e dalla successiva elaborazione del Business Plan.

4_4

Linea 4 – Business Plan

La QUARTA LINEA consente di diversificare e approfondire la conoscenza del sistema economico territoriale nell’interazione con i soggetti. Il Business Plan è un documento strutturato secondo uno schema preciso che sintetizza i contenuti e le caratteristiche del progetto imprenditoriale (Business Idea). Viene utilizzato sia per la pianificazione e gestione dell’azienda che per la comunicazione esterna verso potenziali finanziatori o investitori. Redigere il BP è funzionale alla nascita di una nuova attività imprenditoriale e deve essere supportata da un’analisi di fattibilità in grado di fornire una serie di dati di natura economico-aziendale sui quali tracciare linee guida per la costituzione dell’attività.

5_5

Linea 5 – Implementazione IFS

La QUINTA LINEA è relativa alla costituzione e start-up dell’impresa simulata nel rispetto della normativa vigente e con il supporto dell’infrastruttura digitale di simulazione nazionale e dei simucenter regionali.

6_6

Linea 6 – Gestione IFS

La SESTA LINEA si riferisce alla gestione operativa dell’impresa simulata, con particolare attenzione alla gestione commerciale, infatti il simulatore supporta l’attività di e-commerce e consente la connessione e l’operatività tra le imprese formative presenti nella rete nazionale e internazionale.

7_7

SIMUCENTER NAZIONALE IFSCONFAO.NET

Centrale di Simulazione Nazionale del Simulatore Confao

Via Tirone, 11 – 00146, Roma – ITALIA

+39 06233242107