Scopri IFSCONFAO

Scopri IFSConfao continuando a leggere la pagina.

Il Modello IFSCONFAO

IFS CONFAO è un Simulatore per l’Impresa Formativa di nuova generazione che intende recuperare e aggiornare l’esperienza e gli strumenti tipici del progetto Rete delle Imprese Formative Simulate realizzato dal MIUR con successo pluriennale, ma attualmente non più operativo.
CONFAO, su sollecitazione di diverse istituzioni associate, ha lavorato per un recupero, un aggiornamento e un potenziamento dell’esperienza ed ha sviluppato il SIMULATORE IFS CONFAO. Il referente scientifico del progetto è la prof.ssa Liliana Borrello, che ha già coordinato per il MIUR il progetto in qualità di ispettore tecnico.
Il Simulatore è stato strutturato per seguire la tracciatura di percorsi di Impresa Formativa Simulata in linea con quanto previsto dalla normativa ministeriale e, in particolare, con quanto previsto dalla Guida operativa per la scuola per le attività di alternanza scuola-lavoro emanata dal MIUR l’8 Ottobre 2015.

Il modello IFS CONFAO è scientificamente organizzato con una corrispondenza rigorosa tra il simulato e il reale, unica eccezione per moneta e merci; il Tutor esterno rappresenta una garanzia per la corrispondenza del processo.
Elementi fondanti:

  • realizzare un sistema nazionale simulato digitaleche consente agli studenti di sperimentare il processo per l’attivazione di un’attività produttiva; il percorso proposto va dall’analisi dei fabbisogni del territorio, alla costituzione e al funzionamento della struttura;
  • mettere a disposizione del sistema un’infrastruttura tecnologica con i relativi software e un mercato elettronico, in cui le imprese simulate effettuano le transazioni commerciali e finanziarie;
  • organizzare il network di progetto attraverso cui le aziende simulate, e quindi studenti e docenti, comunicano e realizzano le attività nello spazio digitale del sistema IFS, si confrontano e mettono a patrimonio comune le rispettive esperienze.

Chi

CONFAO – Consorzio Nazionale per la Formazione, l’Aggiornamento e l’Orientamento nasce nel 2007.

Continua

CONFAO – Consorzio Nazionale per la Formazione, l’Aggiornamento e l’Orientamento nasce nel 2007 con l’obiettivo di costituire un grande circuito di sperimentazione innovativa e di sostenere, pur in una logica di gestione locale, la dimensione nazionale del sistema formativo. Alla base del suo impegno la consapevolezza della grande difficoltà delle istituzioni formative ad affrontare un processo di rinnovamento senza precedenti, quale quello della creazione di un sistema di Lifelong Learning.

Nell’azione di sostegno alle Istituzioni associate Confao si è mosso:

  1. attraverso iniziative progettuali, nazionali e locali, sviluppate su varie direttrici e rivolte: all’informazione e all’aggiornamento di dirigenti e docenti; alla progettazione dell’offerta formativa in una logica di sperimentazione permanente; alla promozione di iniziative sperimentali;
  2. attraverso la sensibilizzazione delle istituzioni associate sulle strategie europee, la partecipazione a progetti comunitari di cooperazione, il sostegno progettuale e operativo.

Il Consorzio aggrega oggi circa 190 istituzioni, in assoluta prevalenza Istituti di Istruzione Secondaria Superiore, con una limitata presenza di enti di formazione professionale di riconosciuta affidabilità.

Tra le attività a supporto degli associati, CONFAO ha sviluppato e attivato anche una piattaforma e-learning per l’aggiornamento del personale della scuola (www.confaoelearning.it).

Per maggiori approfondimenti, vi invitiamo a visitare il sito web del Consorzio: www.confao.it.

Sed at lacus vitae augue egestas pulvinar ultricies nec nisi. In aliquet velit sed eros facilisis, in tempus eros imperdiet. Aenean mollis urna aliquet orci placerat porttitor. Aenean tincidunt urna sed faucibus sodales. Donec sit amet eros eros. Duis volutpat arcu at efficitur molestie. Pellentesque gravida dolor risus, a sollicitudin arcu euismod sit amet.

Curabitur dapibus at felis quis interdum. Etiam at elementum ligula. Aliquam efficitur ante eget viverra molestie. Donec rutrum tellus a ex accumsan varius. Etiam aliquam libero et finibus finibus. Cras vel nunc eget metus fringilla consectetur. Aenean sed lacinia turpis. Nullam porttitor lobortis mauris at blandit. Quisque aliquam diam felis, at fermentum metus dignissim in. Mauris sagittis dolor sed venenatis scelerisque.

Cosa

L’Impresa Formativa Simulata IFS è un percorso realizzato secondo la modalità dell’Alternanza che…

Continua
  • raccorda la singola classe con la specifica azienda (ad ogni impresa simulata corrisponde un’impresa reale);
  • coinvolge tutto il consiglio di classe;
  • promuove il passaggio degli studenti da laboratorio di simulazione all’azienda reale.

L’Impresa Formativa Simulata consente agli studenti di operare nel laboratorio di simulazione della scuola come se fossero in azienda:

  • l’Impresa Formativa Simulata rispetta agli obblighi di legge, le scadenze fiscali e contabili;
  • la vita dell’Impresa Formativa Simulata è scandita dagli stessi impegni di quella delle imprese reali.

Gli studenti operano in un contesto di apprendimento molto stimolante che promuove nei giovani l’autonomia decisionale e la capacità di operare per obiettivi. Il progetto ha come fulcro la formazione dello studente:

  • le attività svolte hanno la finalità di promuovere l’interesse e la motivazione del giovane;
  • la fase applicativa precede quella cognitiva al fine di promuovere la riflessione critica e l’acquisizione dei saperi;
  • il fare diviene strumento per apprendere.

Finalità ed obiettivi

La finalità del progetto IFS CONFAO è quello di promuovere l’organizzazione di percorsi formativi organizzati in collaborazione con le aziende e funzionali alla crescita educativa, culturale e professionale degli studenti, promuovendo la motivazione dei giovani ad apprendere.

Continua

IFS CONFAO persegue i seguenti obiettivi:

  • promuovere un modello di apprendimento flessibile, aperto alle innovazioni e alla creatività, funzionale, anche, al potenziamento delle Soft Skills;
  • promuovere la motivazione degli studenti e ridurre la dispersione scolastica;
  • sostenere l’attuazione del nuovo ordinamento valorizzando modelli di apprendimento esperienziali e sostenendo gli studenti verso scelte autonome responsabili;
  • inserire nel curricolo le competenze di base per promuovere una mentalità e un comportamento creativo e imprenditoriale;
  • arricchire la formazione acquisita dagli studenti nei percorsi del secondo ciclo con competenze spendibili nel mercato del lavoro;
  • favorire l’orientamento dei giovani valorizzandone le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;
  • sostenere la costruzione di un rapporto integrato tra sistema formativo, mondo del lavoro e della ricerca e promuovere la piena occupabilità dei giovani;
  • sostenere l’orientamento degli studenti, del quarto e quinto anno, nella definizione del proprio progetto di vita professionale;
  • favorire la creazione dei necessari raccordi tra sistema scolastico e mondo del lavoro promuovendo la logica di rete;
  • sostenere il processo creativo e formativo degli studenti attraverso un percorso di analisi dei problemi e di ricerca-azione in una prospettiva di “internazionalizzazione” delle imprese;
  • supportare la formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti degli Istituti scolastici coinvolti a vario titolo (docenti referenti, consigli di classe, tutor ecc.), nella prospettiva della creazione di vere e proprie “figure di raccordo” che possano essere acquisite dal sistema scolastico e dai territori locali e regionali come “capitale di eccellenza.

Come

Il Simulatore per l’Impresa Formativa IFS CONFAO è stato strutturato in modo da…

Continua
  • valorizzare la precedente esperienza del MIUR e innovarla, tenendo in considerazione le indicazioni relative al nuovo assetto del riordino dei cicli per la secondaria;
  • conservare le specificità determinate dal MIUR in cui si riconosce ai percorsi IFS la valenza di percorsi in alternanza scuola-lavoro;
  • consentire ai giovani di orientarsi nella complessità del mondo del lavoro e fornire gli strumenti per realizzare una start up d’impresa reale;
  • recepire le indicazioni contenute nel programma di lavoro Istruzione e Formazione 2020, in cui obiettivo strategico è “potenziare la creatività e l’innovazione, compresa la imprenditorialità, a tutti i livelli dell’istruzione e della formazione”.

Perchè

I principali riferimenti strategici dell’Unione Europea suggeriscono e indirizzano verso la strutturazione di iniziative in grado di stimolare lo spirito imprenditoriale attraverso l’istruzione, l’apprendimento e lo sviluppo di sinergie tra istruzione-formazione e mondo del lavoro.

Continua

La riforma della secondaria superiore, in linea con i riferimenti europei, indica come fondamentale il rapporto scuola, territorio, lavoro, per promuovere l’attenzione degli studenti al contesto culturale, sociale ed economico, ed attivare collaborazioni stabili e vantaggiose al sistema scolastico e formativo, al territorio e all’economia.

Il curricolo del secondo ciclo indica come irrinunciabili e trasversali per tutti gli studenti le competenze per promuovere e sostenere la creatività, l’innovazione, l’assunzione di rischi e, in generale, il senso di iniziativa e imprenditorialità.