6.IL PERCORSO COSTITUTIVO E LA GESTIONE DELL'IFS
[button-blu text=”6.IL PERCORSO COSTITUTIVO E LA GESTIONE DELL’IFS” title=”VAI” url=”#PERCORSO COSTITUTIVO”][button-blu text=”6.1 Inizializzazione IFS” title=”VAI” url=”#6.1″][button-blu text=”6.2 Accesso al percorso costitutivo di una IFS” title=”VAI” url=”#6.2″][button-blu text=”6.3 Area di lavoro del docente referente per la singola IFS” title=”VAI” url=”#6.3″][button-blu text=”6.4 Gestione avanzamento fasi del percorso per la singola IFS” title=”VAI” url=”#6.4″][button-blu text=”6.5 Area di gestione studenti e attestazioni ore per la singola IFS” title=”VAI” url=”#6.5″][button-blu text=”6.6 Altre funzioni e opzioni” title=”VAI” url=”#6.6″]

TUTORIAL PER I DOCENTI REFERENTI PER LA GESTIONE

DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE 

Gent.mo Docente,

questo tutorial serve per guidarla nell’organizzazione e gestione tecnica del percorso o dei percorsi di Impresa Formativa Simulata che è chiamato a condurre con i suoi gruppi classe.

Una volta che l’istituzione scolastica/ente di appartenenza ha perfezionato l’iter di accreditamento, il Dirigente Scolastico con le credenziali di accesso inviate dal sistema (o un suo delegato tecnico eventualmente registrato dal D.S. stesso), dovrebbe:

  • aver impostato i profili degli utenti, cioè dei docenti dell’istituto che saranno chiamati a gestire i gruppi classe nella simulazione d’impresa;
  • aver assegnato loro dei ruoli: di Docente Referente per l’IFS e/o di Delegato del D.S.
  • aver creato le IFS associate ai diversi gruppi-classe o gruppi inter-classe
  • aver associato un Docente Referente registrato a ciascuna IFS creata
  • averle inviato da sistema le credenziali d’accesso (username + password) per cominciare a lavorare in piattaforma sui percorsi IFS

Una volta che il Docente Referente ha la sua login e password può lavorare con la classe o il gruppo-classe per sviluppare il percorso, costituire e gestire l’IFS.

Con questo tutorial la guideremo dall’accesso alla gestione di tutte le fasi del percorso, illustrandole tutti i passaggi tecnici.

Buon Lavoro,

Lo Staff di CONFAO

1. ACCESSO AL SIMULATORE IFSCONFAO

È possibile l’accesso al Simulatore IFSCONFAO dal portale web www.ifsconfao.net:

  • cliccando dalla homepage direttamente sul pulsante “Clicca qui” 
  • o cliccando nel menu laterale sinistro su “Simulatore IFS”, dal quale sarete indirizzati alla pagina di introduzione al Simulatore, da cui si potrà cliccare sul pulsante “Accedi al Simulatore

Sarete indirizzati alla pagina di accesso alle varie sezioni del Simulatore IFSCONFAO.

In particolare da questa pagina si potrà:

  • accedere al Simulatore, cliccando sul tasto “ACCEDI AL SIMULATORE
  • accedere al Marketplace delle IFS per visualizzare le vetrine ed effettuare transazioni commerciali cliccando sul tasto VAI AI NEGOZI
  • inviare la richiesta di registrazione al servizio e accreditamento di una istituzione scolastica o ente cliccando sul tasto COMPILA IL MODULO
  • recuperare la password eventualmente dimenticata cliccando sul tasto RECUPERA.

Se stai utilizzando il tutorial on- line clicca il pulsante

Accesso al Simulatore

Il login si effettua, quindi, al seguente link diretto: simulatore.ifsconfao.net utilizzando le credenziali di accesso (Username e Password) inviate dal portale dopo che il Dirigente Scolastico ha attivato l’utenza.

Bisogna cliccare sul tasto verde “ENTRA”.

Inserire rispettivamente:

Username

Password

e cliccare su “Login”.

 

 

 

 

2. LA DASHBOARD DEL DOCENTE REFERENTE: IL MENU DI SINISTRA

Il MENU a sinistra, sempre presente nell’area di lavoro è la Dashboard del Docente Referente che consente, in ogni momento, di accedere a diverse aree e funzioni:

Cliccando su HOME, è possibile accedere alla pagina iniziale di selezione del percorso e delle fasi

Cliccando su RISORSE e DOCUMENTI, è possibile consultare e scaricare materiali di supporto utili al percorso

Cliccando su IL DOCENTE REFERENTE, è possibile modificare e completare il profilo del docente, o modificare la password

Cliccando su GLI STUDENTI, è possibile registrare gli studenti e associarli ad uno specifico percorso IFS

Cliccando su LE IFS, è possibile gestire i percorsi delle IFS attribuite

Cliccando su IL MERCATO SEGNALA, è possibile inviare una segnalazione al mercato di un prodotto o servizio mancante che l’IFS specifica ha bisogno di acquisire per operare

La Dashboard si arricchisce, una volta effettuato l’accesso specifico ad un percorso IFS che si gestisce, anche della funzione MAILBOX, con la quale si gestiscono le comunicazioni via PEC tra le IFS

 

RISORSE E DOCUMENTI

In questa pagina è disponibile un’area con DOCUMENTAZIONE DI SUPPORTO, organizzata in:

EDUCAZIONE FINANZIARIA FEDUF: dove si fornisce un modello di business plan semplificato e guidato e materiali didattici per l’educazione finanziaria di base

DOCUMENTI: questa è un area ad uso dei docenti referenti e del consiglio di classe, contenente DOCUMENTI GENERALI DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA tra cui fonti normative e documentali importanti consultabili e scaricabili per la programmazione delle attività

STRUMENTI OPERATIVI: che fornisce STRUMENTI OPERATIVI DA UTILIZZARE CON LA CLASSE come base utile per affrontare i vari step del percorso

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: che contiene un documento esplicativo ed un modello di certificazione delle competenze da impostare con il Consiglio di Classe connesso al modello di lavoro di programmazione suggerito

CSVNET: è l’associazione nazionale dei centri di servizio del volontariato (CSV). Nata nel gennaio 2003, associa i CSV in base alla Legge Quadro sul Volontariato e li rappresenta a livello nazionale ed europeo

BUSINESS GAME PER L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA: che consente di richiedere l’accesso all’utilizzo di un’opzione facoltativa con cui si possono organizzare dei tornei di Business Game.

 

 

IL DOCENTE REFERENTE

 

LE IFS

3.  LA HOME DEL DOCENTE REFERENTE 

La prima schermata che apparirà è la HOME del Docente Referente che offre, nell’area di lavoro grande a destra, l’accesso alle diverse fasi di sviluppo del percorso da seguire con la IFS o le IFS assegnate.

  • Cliccando sul primo tasto blu “VAI ALLE FASI”, sarà possibile accedere alle 3 fasi del percorso di “SENSIBILIZZAZIONE E ORIENTAMENTO”
  • Cliccando sul secondo tasto blu “VAI AL PERCORSO”, sarà possibile accedere alle percorso di “COSTITUZIONE E GESTIONE IFS” attraverso il quale far finalizzare tutti gli adempimenti burocratico-amministrativi per l’attivazione dell’IFS, dal Business Plan, all’apertura del conto corrente, e all’operatività sul marketplace
  • L’area del Business Game U-START, è un’opzione facoltativa con cui si possono organizzare dei tornei di Business Game.
La HOME del Docente Referente, pertanto, presenta subito le due principali macro-fasi in cui è articolato lo spazio di lavoro per l’impostazione dei percorsi di Impresa Formativa Simulata, e cioè:

  • DALLA SENSIBILIZZAZIONE ALLE ATTIVITÀ PREPARATORIE DEL BUSINESS PLAN” nel quale si accederà agli step del percorso che, nell’Allegato G della GUIDA OPERATIVA PER L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO del MIUR sono indicativamente riferiti per le Classi III;
  • IL PERCORSO COSTITUTIVO E LA GESTIONE” che va dalla stesura del business plan all’operatività sul mercato virtuale e tramite il quale si accederà, per ciascuna IFS gestita, all’area di lavoro del “PERCORSO COSTITUTIVO” cioè a tutti gli adempimenti burocratico-amministrativi che si affrontano nella fase di start-up di impresa, in relazione e coincidenza con gli step di legge nel contesto reale. Questi step del percorso sono stati delineati in corrispondenza con quanto riportato nell’Allegato G della GUIDA OPERATIVA PER L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO del MIUR e indicativamente riferito per le Classi IV e V. Alla fase di operatività sul mercato virtuale si accede al termine della fase di start-up e al completamento del percorso costitutivo e di tutti i relativi adempimenti burocratici, sempre in analogia con il contesto reale.

4. PRIMA  OPERAZIONE : LA REGISTRAZIONE DEGLI STUDENTI DELL’IFS

La prima operazione che consigliamo di fare è la REGISTRAZIONE DEGLI STUDENTI che prenderanno parte ai percorsi IFS assegnati a ciascun docente referente.

Questa operazione è necessaria soprattutto:

  • Per coinvolgere e rendere operativi gli studenti sin dalle prime fasi del percorso, potendo consultare i materiali e strumenti operativi e monitorando anch’essi l’andamento del percorso;
  • Per poter assegnare le ore di valorizzazione del lavoro autonomo degli studenti (ore attività offline) ai fini dell’attestazione delle ore al termine di ogni anno e al termine del percorso
  • Per poter generare le attestazioni finali
  • Per poter monitorare anche i tempi di collegamento alla piattaforma, fermo restando il sistema di attribuzione delle ore messo a punto da IFSCONFAO per le attestazioni finali
  • Per rendere protagonisti gli studenti, una volta costituita l’IFS, nella gestione commerciale e finanziaria del negozio on line e dell’IFS in generale

Per la registrazione degli studenti basterà cliccare sull’icona studente al cento della HOME, o dal menu a sinistra “STUDENTI -> Registra nuovo studente

GLI STUDENTI

Per registrare gli studenti servono alcuni dati, come da schermata qui di seguito. Il campo Codice Fiscale si compilerà in automatico.

Mentre nella sezione IFS bisognerà selezionare l’IFS a cui lo studente specifico è attribuito.

Un volta compilati tutti i campi, basterà cliccare su “SALVAe lo studente risulterà legato alla specifica IFS.

 

 

 

4.1 OPERAZIONE DI IMPORTAZIONE STUDENTI A INIZIO NUOVO ANNO SCOLASTICO

 

All’avvio di ogni Anno Scolastico, ed in occasione di questo primo accesso al nuovo simulatore da parte di docenti referenti già registrati, è necessario che il docente referente effettui alcune operazioni di convalida o ripulitura o aggiornamento degli studenti registrati in ciascuna IFS che il docente gestisce.

I passaggi sono molto semplici:

Cliccando su LE IFS, è possibile gestire i percorsi delle IFS attribuite.

 

  1. tra i Menu in alto a destra gestibili con le tendine, è necessario assicurarsi di aver selezionato l’A.S. 2018/2019 in cui appariranno già importate tutte le IFS in fase di costituzione o costituite valide come percorsi per l’anno in corso;
  2. successivamente all’A.S., è necessario assicurarsi di aver selezionato anche lo stato delle IFS, che sono distinte tra le “IFS COSTITUITE”, e quelle “IN COSTITUZIONE
  3. una volta dentro ciascuno dei due insiemi di IFS, selezionate l’IFS specifica in cui andare a reimportare gli studenti. Per accedere basta cliccare sull’icona del cerchio colorato con l’indicatore di percorso e confermare nella finestra di dialogo che si aprirà, con il pulsante verde “OPERA CON QUESTA IFS” per accedere
  4. apparirà un’area di lavoro centrale con tutto il percorso, dove nella sezione “Studenti” all’inizio di ogni A.S. ed in occasione di questo primo accesso al nuovo simulatore da parte di docenti referenti già registrati, non viene riportato alcun nominativo anche se registrati nell’anno precedente
  5. per importare lo stesso gruppo di studenti è sufficiente cliccare sul pulsante “AZIONI MASSIVE STUDENTI
 

Anche se al centro della pagina apparirà una scritta:

“NON CI SONO STUDENTI CORRISPONDENTI AL CRITERIO DI RICERCA SELEZIONATO”

Sarà disponibile un menu a tendina con varie opzioni di importazione:

  • Di studenti registrati nella medesima IFS nell’ANNO PRECEDENTE – nel caso di prosecuzione del percorso
  • Di studenti registrati in altre IFS gestite dal docente nell’ANNO PRECEDENTE – nel caso di trasferimenti di studenti da una classe ad un altra gestita dal medesimo docente nell’anno precedente
  • Di studenti registrati in altre IFS gestite dal docente nell’ANNO IN CORSO – nel caso di trasferimenti di studenti da una classe ad un altra gestita dal medesimo docente nell’anno in corso
  • Di studenti registrati NEL MEDESIMO ISTITUTO MA NON ANCORA ASSOCIATI AD ALCUNA IFS, nel caso in cui siano stati dissociati da qualche percorso IFS della scuola per essere trasferiti e riassegnati ad altri percorsi
  • OPPURE, dissociare qualche studente che non farà più parte dell’IFS nell’ANNO in corso – in tal modo lo si rende comunque gestibile nell’ambito del sistema e recuperabile da altri docenti referenti in altre classi

 

Per l’operazione di avvio anno l’opzione da selezionare è la prima:

“IMPORTA STUDENTI REGISTRATI IN QUESTA IFS NELL’A.S. PRECEDENTE”

6. Cliccare quindi sul pulsante CERCA

7. seleziona tutti o gli studenti interessati con la spunta su TUTTI o sul singolo studente che si intende importare

8. Cliccare quindi sul pulsante APPLICA AZIONE AGLI STUDENTI SELEZIONATI

 

 

 

5. SENSIBILIZZAZIONE E ORIENTAMENTO: LE PRIME 3 FASI

Accedendo alla prima parte del percorso “DALLA SENSIBILIZZAZIONE ALLE ATTIVITÀ PREPARATORIE DEL BUSINESS PLAN” apparirà la seguente schermata tramite la quale il docente viene orientato all’iter da seguire per guidare il gruppo di studenti del percorso IFS.

Per ognuna delle 3 fasi di cui si costituisce questa prima macro-fase del percorso, come definito nell’Allegato G della Guida Operativa per l’ASL del MIUR, e cioè:

  • Sensibilizzazione e Orientamento: studio del territorio, analisi del contesto e dei fabbisogni;
  • Business Idea e/o Idea di Progetto: descrizione/presentazione di una business idea in risposta a quanto emerso dallo studio del territorio/contesto e dei fabbisogni o, in caso di attività nel Terzo Settore dell’Idea di Progetto;
  • Attività preparatorie al Business Plan: raccolta di elementi di fattibilità per lo sviluppo del Business Plan;

vengono offerti, in quest’area, dei percorsi, degli strumenti di lavoro e dei suggerimenti iniziali da seguire per impostare il lavoro programmatorio con il Consiglio di Classe, e strumenti metodologici e didattici per avviare il lavoro con gli studenti.

Cliccando sui tasti “VAI AL PERCORSO” in corrispondenza di ogni fase, sarà possibile accedere a tale area di supporto (vedi dopo)

Cliccando sui tasti “CARICA PRODOTTO FINALE” sarà possibile CARICARE IL DOCUMENTO FINALE DI FASE ELABORATO DAGLI STUDENTI che il Simucenter Nazionale/Regionale provvederà a validare o a richiedere revisioni.

Cliccando sui tasti “VAI AL PERCORSO” in corrispondenza di ogni fase, sarà possibile accedere ad un’area di supporto e guida per il docente referente, in cui si propongono due tipologie di mappe di lavoro:

  • una per PERCORSI IFS CHE SI SVILUPPERANNO IN UN’AREA PROFIT/COMMERCIALE
  • una per PERCORSI IFS CHE SI SVILUPPERANNO IN UN’AREA TERZO SETTORE
Cliccando su uno dei due tasti (arancio per area PROFIT, verde per area TERZO SETTORE) si accederà ad una schermata contenente un percorso e dei materiali di programmazione lato docenti concepita per supportare il consiglio di classe ed il docente referente nella programmazione didattica del percorso.
Cliccando sui titoli dei documenti contenuti nei riquadri grigi con scritte arancioni, si avrà accesso a:

  • esempi,
  • griglie,
  • linee guida,
  • modelli di Unità di Apprendimento (UDA),
  • schede di verifica e valutazione,
  • presentazioni e schemi

per la programmazione delle attività necessarie a guidare il gruppo classe nella realizzazione del prodotto di fase nel contesto di attività profit/commerciali.

 

SCHERMATA PERCORSO PROFIT

SCHERMATA PERCORSO TERZO SETTORE
Cliccando sui titoli dei documenti contenuti nei riquadri grigi o verdi, si avrà accesso a:

  • esempi,
  • griglie,
  • linee guida,
  • modelli di Unità di Apprendimento (UDA),
  • schede di verifica e valutazione,
  • presentazioni e schemi

per la programmazione delle attività necessarie a guidare il gruppo classe nella realizzazione del prodotto di fase nel contesto del Terzo Settore.

Una volta che il gruppo di studenti ha elaborato un documento/output finale di fase, per ciascuna delle 3 fasi è necessario caricare/inviare al Simucenter il relativo documento per la sua valutazione e validazione, cliccando sui tasti “CARICA PRODOTTO FINALE

Sono ammessi solo formati pdf di dimensione massima  1953 kB

Una finestra di dialogo vi chiederà di selezionare per quale percorso IFS si sta effettuando il caricamento del file.

Un volta selezionato il percorso IFS giusto a cui appartiene il documento da caricare, cliccare sul tasto verde “PROSEGUI”

Il caricamento del file è semplice:

basta cliccare sul tasto verde “SCEGLI UN FILE

Selezionare un file da una cartella del pc, cliccare su “Apri

E IL DOCUMENTO RISULTERA’ CARICATO E INVIATO AL SIMUCENTER REGIONALE O NAZIONALE PER LA SUA VALIDAZIONE

In ogni momento sarà possibile tornare in questa pagina e scaricare il documento già caricato o eliminarlo per ricaricarne uno corretto.

Per finalizzare le singole 3 fasi della SENSIBILIZZAZIONE E ORIENTAMENTO, nell’area INVIA IL PRODOTTO FINALE DELLA FASE in corrispondenza di ciascuna, una volta concluse le attività didattiche con il gruppo classe necessarie alla redazione di ciascun output valutativo di fase, è necessario cliccare su “CARICA PRODOTTO FINALE” e caricare i seguenti output:

FASE 1 “Sensibilizzazione e Orientamentoè un documento (report, presentazione ppt, etc… purché trasformato in PDF) contenente l’analisi socio-economica del territorio/settore e del fabbisogno identificato nell’ambito del quale si intende sviluppare la business idea

Fase 2 “Business Idea e Studio di Fattibilità”, è un documento (report, presentazione ppt, etc… purché trasformato in PDF) contenente la presentazione della Business Idea e della relativa fattibilità

Fase 3 “Attività preparatorie del Business Plan”, è un documento (report, presentazione ppt, file excel, etc… purché trasformato in PDF) contenente gli elementi chiave per la redazione del Business Plan.

6. IL PERCORSO COSTITUTIVO E LA GESTIONE DELL’IFS

Una volta completate le tre fasi della prima parte del percorso, cliccando sul tasto blu “VAI AL PERCORSO” al centro della HOME, è possibile accedere a IL PERCORSO COSTITUTIVO E LA GESTIONE
Da qui verrete rimandati alla schermata di riepilogo dei percorsi IFS gestiti dal Docente Referente (link alla voce di menu a sinistra “Le IFS”) da cui poter scegliere con quale IFS operare per realizzare gli adempimenti burocratico-amministrativi che si affrontano nella fase di start-up di impresa, in relazione e coincidenza con gli step di legge nel reale.
La schermata che si presenta riepiloga graficamente le IFS gestite e il livello di avanzamento nel percorso.

Cliccando sul tag “GESTIONE” la lancetta-indicatore nell’area rossa indica una IFS che sta operando nelle fasi di Sensibilizzazione e Orientamento o nella fase START ove si lavora al Business Plan e Organigramma Aziendale (ad esempio, nella figura, la prima IFS MELETENGO e l’ultima START-UP-28)

Cliccando sul tag “DOCUMENTI COSTITUZIONE” si potrà visionare lo stato di avanzamento del percorso in termini di documenti caricati e validati

La schermata è stata impostata in modo da restituire – in ogni momento a colpo d’occhio – lo stato di avanzamento del ciclo di attivazione della specifica IFS, secondo una grafica intuitiva ispirata alla segnaletica stradale dei semafori:

  • Colore Rosso: documento ancora non caricato o da ricaricare a seguito di invalidazione da parte dei Simucenter Nazionale o Regionali
  • Colore Arancio: documento caricato e in attesa di validazione da parte dei Simucenter Nazionale o Regionali
  • Colore Verde: documento caricato e già validato da parte dei Simucenter  Nazionale o Regionali

6.1 .INIZIALIZZAZIONE IFS

Una volta completate le tre fasi della prima parte del percorso, cliccando sul tasto blu “VAI AL PERCORSO” al centro della HOME, è possibile accedere aIL PERCORSO COSTITUTIVO E LA GESTIONE
A questo punto in una finestra di dialogo vi verrà chiesto di “inizializzare IFS”. Per farlo basterà cliccare sul pulsante verde “Inizializza IFS
Bisognerà quindi inserire i dati fondamentali dell’IFS che si andrà a costituire, e cioè:
Categoria attività -> Subcategoria attività -> Attività: con dei menu a tendina sarà possibile scegliere su base ATECO in ordine la macro-categoria di attività, la subcategoria ad essa riferita e l’attività specifica
Forma Giuridica: con un menu a tendina sarà possibile scegliere tra varie forme giuridiche societarie tipiche dell’area PROFIT ed alcune forme di associazionismo e impresa sociale per l’area TERZO SETTORE
Nome IFS: campo nel quale è possibile assegnare la vera Denominazione Aziendale scelta dal gruppo di studenti, modificando la denominazione provvisoria assegnata da sistema “STARTUP-#” con la denominazione prescelta
Una volta completata la scheda, cliccare sul tasto verde “SALVA” per completare l’inizializzazione dell’IFS

6.2. ACCESSO AL PERCORSO COSTITUTIVO DI UNA IFS

Per accedere al percorso costitutivo di una IFS già inizializzata, è necessario:

(1) cliccare sull’”immagine del ciclo di attivazione

questo punto in una finestra di dialogo vi verrà chiesta la conferma di voler operare con l’IFS selezionata. Per farlo basterà cliccare sul pulsante verde “Opera con questa IFS

6.3. AREA DI LAVORO DEL DOCENTE REFERENTE PER LA SINGOLA IFS

A questo punto si accederà ad una schermata che da una visione di insieme completa del percorso:

Sia le prime 3 fasi della “Sensibilizzazione e Orientamento a sinistra che a destra il percorso costitutivo vengono riepilogate in termini di stato di avanzamento.

La schermata è stata impostata in modo da restituire – in ogni momento a colpo d’occhio – lo stato di avanzamento del ciclo di attivazione della specifica IFS, secondo una grafica intuitiva ispirata alla segnaletica stradale dei semafori:

Colore Rosso: documento ancora non caricato o da ricaricare a seguito di invalidazione da parte dei Simucenter Nazionale o Regionali

Colore Arancio: documento caricato e in attesa di validazione da parte dei Simucenter Nazionale o Regionali

Colore Verde: documento caricato e validato da parte dei Simucenter Nazionale o Regionali

6.4. GESTIONE AVANZAMENTO FASI DEL PERCORSO DELLA SINGOLA IFS

Per le prime 3 fasi, con le seguenti icone è possibile:
o                                                                                                    Vedere il documento

m

Leggere messaggi di feedback e suggerimenti eventualmente dati dal Simucenter Nazionale o Regionale

P                                                                                                        Verificare lo status di validazione del documento di fase, in caso sia già stato caricato

Per le fasi del percorso costitutivo, l’area grande a destra, è organizzata per step di documentazione che progressivamente e consequenzialmente va caricata o presentata. In particolar il percorso relativo alla fase di start-up di impresa, è articolato nei seguenti step sequenziali:

  • Buiness Plan: area nella quale sarà richiesto di caricare il Business Plan (come: upload di file unico in PDF)
  • Organigramma aziendale: area nella quale sarà richiesto di caricare l’Organigramma aziendale (come: upload di file unico in PDF)
  • PEC: area nella quale sarà richiesto di attivare un indirizzo PEC interno al sistema di posta certificata della IFS (come: semplice indicazione della denominazione dell’IFS in forma di indirizzo email, funzione automatizzata)
  • ATTO COSTITUTIVO E STATUTO: area nella quale sarà richiesto di caricare l’atto costitutivo e/o statuto dell’IFS (come: upload di file unico in PDF)
  • PARTITA IVA richiesta all’AGENZIA DELLE ENTRATE: area nella quale sarà richiesto di compilare il form on line di richiesta della Partita IVA/Codice Fiscale (come: compilazione di form on line verosimile a quello reale, funzione automatizzata di attribuzione del numero – previa validazione della domanda dal Simucenter Regionale o Nazionale)
  • ISCRIZIONE ALLA CCIAA richiesta alla CAMERA DI COMMERCIO: area nella quale sarà richiesto di richiedere l’iscrizione alla CCIAA (come: compilazione di form on line verosimile a quello reale, funzione automatizzata di attribuzione del numero – previa validazione della domanda dal Simucenter Regionale o Nazionale)
  • SCIA: area nella quale sarà richiesto di caricare il modello di SCIA preventivamente ricercato e scaricato dagli studenti sui siti dei comuni/provincie di appartenenza e debitamente compilato e scansionato o trasformato in pdf (come: upload di file unico in PDF)
  • DIA: area nella quale sarà richiesto di caricare il modello di DIA preventivamente ricercato e scaricato dagli studenti sui siti dei comuni/provincie di appartenenza e debitamente compilato e scansionato o trasformato in pdf (come: upload di file unico in PDF)
  • Apertura del C/C BANCARIO ORDINARIO in Banca: area nella quale sarà richiesto di aprire il conto corrente bancario dell’IFS

Cliccando sulle barre colorate di ciascuno step, si potrà accedere alle funzioni di:
 caricamento files o compilazione form onlineic

ic1sempre con possibilità di identificazione dello stato dei documenti (“inviato” o “da fare”)

                 

controllo dello status della validazione del documento da parte dei simucenter regionali o nazionale:

– in attesa di validazioneic3

ic2

 – validato 

– non ancora caricato
ic4

ic5Verifica della presenza e/o lettura degli eventuali commenti o messaggi di feedback sulla validazione

dei documenti da parte dei Simucenter regionali o Nazionaleic6

Modulo richiesta Partita Iva
Modulo Iscrizione alla CCIAA
Richiesta apertura C/C Bancario

6.5. AREA DI GESTIONE STUDENTI E ATTESTAZIONI ORE PER LA SINGOLA IFS

L’area in basso a destra è l’area di gestione degli alunni iscritti allo specifico percorso (vedi sezione “Registrazione Studenti” per l’immissione dei dati)

L’area si apre all’accesso all’IFS aperta sul tag Studenti”. Questo tag mostra l’elenco degli studenti e alcuni comandi base come:

QL’icona a fumetto segnala se in quel momento lo studente è on line (icona fumetto verde) o no (icona fumetto rosso). Se è on line sarà possibile attivare una chat e comunicare con lo studente

WL’icona a bustina blu consente di inviare allo studente le credenziali di accesso in automatico sulla mail personale inserita in fase di registrazione

SL’icona dell’orologio consente di monitorare i tempi di connessione dello studente alla piattaforma. Attenzione: questo dato non è rilevante ai fini della attestazione delle ore, in quanto per essa è prevista una procedura differente

I tasti:

Modifica profilo”: consente di correggere alcuni dati dello studente (nome e cognome, indirizzo email in caso di errore)

Assegna Autorizzazioni”: cliccando su tale tasto è possibile assegnare allo studente specifiche funzioni e ruoli gestionali durante il percorso e, soprattutto, una volta attivata l’IFS al termine del percorso costitutivo, ruoli gestionali relativi alla gestione commerciale, tecnica, finanziaria e/o amministrativa del negozio virtuale.

A1Rimuovi Autorizzazioni”: cliccando su tale tasto, analogamente al tasto di assegnazione di ruoli e funzioni, è possibile rimuovere allo studente specifiche funzioni e ruoli gestionali durante il percorso

Suggerimento: Si consiglia di dare l’opportunità di visionare tutte le funzioni a tutti gli studenti, in una fase iniziale e secondo i principi della job rotation che consente di ampliare le competenze. Questo è consigliabile fermo restando che, anche in base ad un organigramma aziendale che il gruppo ha redatto, è sempre possibile poi rimuovere e riassegnare ruoli e funzioni a ciascun partecipante in base all’organizzazione che il gruppo si è dato per la simulazione aziendale.

Sempre nell’area di gestione degli studenti dell’IFS, cliccando sul tag Ore attività offline” si accederà alla funzione di attribuzione delle ore ai fini dell’attestazione del percorso. Il tag Ore attività offline” mostra l’elenco degli studenti e, in corrispondenza di ciascuno, riporta tutte le fasi che, secondo il sistema di attestazione delle ore di percorso definito da CONFAO rispettivamente per Percorsi Liceali  (scarica qui il pdf DOCUMENTAZIONE PERCORSO LICEI) o Percorsi Tecnici o Professionali (scarica qui il pdf DOCUMENTAZIONE PERCORSO TECNICI E PROFESSIONALI)

Con i menu a tendina sarà possibile assegnare per ogni fase conclusa il numero delle ore che il docente potrà riconoscere allo studente, da 0 al massimo assegnato per ciascuna fase.

I massimali sono definiti, in accordo con le USR ed i Simucenter Regionali che collaborano con IFSCONFAO, secondo lo schema allegato rispettivamente per

Una volta effettuata la registrazione delle ore per ciascuno studente, sarà possibile cliccare sul tasto arancione “SCARICA ATTESTATIe generare in un unico file gli attestati di tutti da salvare sul pc e stampare.

ATTENZIONE:

Ci teniamo a sottolineare che questo tipo di attestazione ore intende far valorizzare al docente referente e al consiglio di classe il lavoro autonomo degli studenti per finalizzare i documenti di fase.

Quando poi il negozio sarà attivo sul marketplace, il sistema calcolerà in automatico il numero di ore relativo alle transazioni di acquisto e vendita e all’allestimento del negozio, e le attribuirà in automatico a tutti i partecipanti alla IFS (un ora per ogni transazione conclusa e completa di relativa documentazione contabile: ordine, fatturazione)

Questa specifica appare importante alla luce di alcune considerazioni.

Gli studenti che intraprendono il percorso IFS, su molte fasi, lavorano infatti attraverso attività di ricerca e approfondimento autonomo e di gruppo alla elaborazione di lavori e documenti complessi (si pensi allo studio del contesto e del territorio e all’analisi dei fabbisogni per redigere il documento di output della fase 1 di sensibilizzazione e orientamento, o il Business Plan, o lo statuto e atto costitutivo, etc…) che il docente ed il consiglio di classe in generale potrà osservare e valorizzare.

Il docente è, inoltre, libero di organizzare i lavori secondo una job rotation interna, pertanto diversi studenti possono partecipare con diversa intensità e impegno allo sviluppo delle diverse fasi.

Da ciò, e dall’esperienza raccolta in questi anni, si è evinto che non aveva molto senso il mero conteggio delle ore di collegamento alla piattaforma del singolo (funzione peraltro mantenuta a titolo di monitoraggio per il docente e per il DS – vedi sopra le funzioni dell’icona OROLOGIOS), anche perché, a volte, nelle fasi di gestione del negozio on line spesso si lavora in gruppo in laboratorio scolastico accedendo con un account.

Inoltre, in una logica di dossier dell’alternanza, le ore assegnabili con il portale IFSCONFAO integrano eventuali altre attività svolte dalla scuola a supporto del percorso IFS, che sono tracciate con registri presenza e attestate dalla scuola o altro ente.

Ad esempio, se è stato offerto agli studenti un corso di 8 ore sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, queste 8 ore saranno certificate dalla scuola o dall’ente di formazione che le ha erogate ed entreranno a far parte, in un’ottica di costruzione di un “dossier sull’alternanza dello studente” che la scuola certificherà.

Si vanno quindi sommando a questa attestazione di ore.

Lo stesso dicasi in caso uno studente abbia anche fatto alcune ore in alternanza reale e pertanto opportunamente certificate a norma di legge, che vanno a confluire nel dossier.

6.6. ALTRE FUNZIONI E OPZIONI

1.

Modifica IFS: attraverso la quale è possibile modificare alcuni dati dell’IFS (n. di partecipanti, codifica del gruppo classe, etc..)

                                                                                                                                                                                                                         

log

 Logo IFS: attraverso la quale è possibile caricare un file immagine con il logo dell’IFS eventualmente messo a punto dal gruppo di studenti.  Come: formati di file ammessi: jpg,png, Dimensione massima:  1536 kB, Numero di file che si possono inviare: 1  

lg

Sito web:attraverso la quale è possibile inserire un indirizzo web esterno su cui è stato realizzato e appoggiato un sito web dell’IFS elaborato dagli studenti. Come:indicazione del semplice indirizzo web completo

4Student Card: attraverso la quale è possibile generare delle carte di credito virtuali per vari studenti (anche di altre classi) per invitarli a fare acquisti sulla propria IFS o in generale sulle IFS di istituto o del mercato virtuale IFSCONFAO. Gli importi caricati su ogni carta non vengono scalati dal c/c bancario dell’IFS, ma si crea liquidità per acquisti sul mercato. (VEDI TUTORIAL STUDENT CARD)
5Student Card: attraverso la quale è possibile generare delle carte di credito virtuali per vari studenti (anche di altre classi) per invitarli a fare acquisti sulla propria IFS o in generale sulle IFS di istituto o del mercato virtuale IFSCONFAO. Gli importi caricati su ogni carta non vengono scalati dal c/c bancario dell’IFS, ma si crea liquidità per acquisti sul mercato. (VEDI TUTORIAL STUDENT CARD)
6IFS Card: attraverso la quale è possibile generare delle CARTE DI CREDITO VIRTUALI AZIENDALI (pertanto sono strumenti di pagamento aziendale, sono carte legate al conto corrente dell’IFS che, come delle ricaricabili, fanno si che gli importi attribuiti vengono scalati dal conto dell’IFS stessa) per fare acquisti nel mercato virtuale IFSCONFAO e approvvigionarsi di materie prime e beni produttivi o acquisti di servizi per l’impresa stessa e la sua operatività. (VEDI TUTORIAL IFS CARD)
Azienda Tutor: attraverso la quale è necessario indicare i dati dell’impresa Tutor

ASSEGNAZIONE STUDENT ED IFS CARD E GESTIONE NEGOZIO

BUON LAVORO [wp-svg-icons icon=”happy” wrap=”i”]